
NOTA del CFR al CONVEGNO INU di TORINO – 12/10/2022
Il Circolo Fratelli Rosselli di Roma, proseguendo negli approfondimenti sulla Città Metropolitana, ha iniziato, dal giugno 2022, una serie di Seminari su “La Città Metropolitana di Roma: una costruzione di senso”.
Il proposito è quello di conoscere la Città Metropolitana non solo dal punto di vista istituzionale ma da quello della partecipazione e della percezione che i cittadini hanno della sua cultura e del suo ruolo.
Questa percezione, filtrata attraverso le interpretazioni di attori della vita metropolitana, dovrebbe consentire un’indicazione di mete ma, soprattutto, di strumenti di conoscenza della connotazione della città metropolitana attraverso i significati che i cittadini stessi attribuiscono ai luoghi e ai processi che vi si svolgono, di cui loro sono quotidiani attori, e alla razionalizzazione dei significati delle loro esperienza rispetto alla Città Metropolitana, per come si presenta con la sua organizzazione, con i suoi luoghi e se questi sono riconosciuti come elementi di memoria e di costruzione di mete non episodiche ma sostanziali per l’esistenza individuale e collettiva..
Si tratta di una costruzione di senso, cioè del significato che ciascuno dà alle proprie esperienze inserite nel contesto complessivo della città metropolitana.
La Città Metropolitana di Roma – forse anche le altre – impedisce una costruzione di senso.
Non è solo il numero dei comuni – a cui si aggiungono i municipi di Roma – ma è la cultura dei luoghi, pur sedimentata da millenni, che non è più connessa dalle caratteristiche della storia.
Dall’alienazione dei monumenti che non sono percepiti come testimonianze bensì, forse, come indicazioni topografiche e toponomastiche.
Dalla policentralità dei municipi romani che si sostituisce alle connotazioni di ceti e classi.
Dalla varietà delle corporazioni che non costituisce sostituto alla borghesia sparita, all’individualismo deviato da un consumismo di scarsa qualità.
In questo quadro sommario e impreciso – sicuramente più frutto di stereotipi che di analisi approfondite – si può comunque dedurre che il cittadino non percepisce la città metropolitana come un soggetto complessivo per cui nutrire fiducia o impegno alla sua nuova organizzazione e al suo buon governo come condizione per il miglioramento del proprio aleatorio benessere.
Il ciclo di seminari del Circolo Fratelli Rosselli verrà, quindi, svolto tenendo presenti queste considerazioni e arricchendosi dei contributi che verranno illustrati nel Convegno dell’INU a Torino il 12 ottobre 2022.